I camosci del Monte Amaro
Non mi
stancherò mai di fotografare questo splendido animale considerato da molti come
il più bel camoscio del mondo e non appena se ne presenta la possibilità
ovviamente non me la lascio sfuggire. Il camoscio d’Abruzzo è una specie
endemica, propria dell’Appennino e vive asserragliato tra le più inaccessibili
montagne del Parco d’Abruzzo (P.N.A.L.M.). Si distingue dal camoscio alpino per
le corna più lunghe ed uncinate e, in inverno, per il manto molto elegante,
caratterizzato da una fascia di pelo chiaro sul collo bordata da due strisce più
scure.
Non ho mai
avuto la possibilità di fotografare questo splendido mammifero in inverno,
quando il manto è molto più folto, quindi ho deciso di organizzare un’escursione
sul monte Amaro, dove stabilmente vive un nutrito gruppo di questi splendidi
animali. Qualche giorno prima ho contattato Michele Chiodetti (www.fotografiadinatura.it)
proponendogli l’escursione che avevo in mente e così ci siamo ritrovati la
domenica successiva alla vecchia segheria, punto di partenza per il sentiero F1
che sale su al monte Amaro. Dopo un’ora circa di faticosa salita giungiamo alla
prima sella e le occasioni fotografiche non mancano, in particolare un esemplare
molto confidente si lascia fotografare per tutto il tempo anche a distanza molto
ravvicinata. Ciò mi ha permesso di osservare la splendida livrea invernale,
molto bella…siamo rimasti in compagnia di questo camoscio un bel po’ di tempo,
scattando il più possibile, cercando di cogliere la luce e le pose migliori.
L’escursione è poi proseguita in direzione della vetta del monte Amaro,
speravamo di trovare anche li gruppi di camosci da fotografare, tuttavia lo
spesso strato nevoso, a volte ghiacciato, ci ha impedito di raggiungere la
vetta. Ad ogni modo da lassù il paesaggio era spettacolare, la luce del tramonto
scaldava i colori e i giochi di luce creati dalle ombre che si allungavano
creavano delle geometrie suggestive; ho eseguito diversi scatti ai monti
circostanti.
Sulla
strada del ritorno ci siamo fermati ancora un po’ dal nostro camoscio che adesso
sembra ancora più confidente, sembra quasi ci abbia riconosciuto; abbiamo
scattato ancora qualche foto e poi via verso la strada del ritorno. Giunti in
prossimità della sorgente Tornareccia un ultimo spettacolo ce lo regala il Monte
Marsicano inondato dalla luce calda del tramonto, uno spettacolo per i nostri
occhi.
In
definitiva una splendida escursione…
Un saluto
a Michele Chiodetti, ottimo compagno di escursione.
|
Arrivati al ponticello in legno che consente di attraversare il torrente
Fondillo e imboccare il sentiero F1 per il monte Amaro un fascio di luce dorato
attraversa i rami di un albero

*ist
DL, DA 18-55 f. 3,5-5,6 AL, 200 iso
...dopo un'ora circa di faticosa salita si arriva alla prima sella del
monte Amaro, lì ci aspetta il nostro camoscio

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF + Kenko 1,5X DG, 400 iso
...non sembra intimorito dalla nostra presenza e si lascia avvicinare, è
splendido il manto invernale...

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF + Kenko 1,5X DG, 400 iso

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF + Kenko 1,5X DG, 400 iso
un primissimo piano, ormai eravamo amici...

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF + Kenko 1,5X DG, 400 iso
dopo un po' decidiamo di proseguire per la vetta del monte Amaro (che non
raggiungiamo per via delle difficoltà che presenta il terreno innevato e a
tratti ghiacciato) e di tanto in tanto ci soffermiamo ad ammirare lo splendido
paesaggio...
|

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF, 400 iso

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF, 400 iso
...sulla strada del ritorno decidiamo di fermarci ancora per fare qualche altro
scatto al nostro amico camoscio... lui ormai sembra gradire la nostra presenza...

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF + Kenko 1,5X DG, 400 iso
...alla fine però decide di andarsene...

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF + Kenko 1,5X DG, 400 iso
lo ritroviamo poco sotto per i saluti finali e con il sole ormai sulla via
del tramonto...

*ist
DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF + Kenko 1,5X DG, 400 iso
...arrivati quasi al fondovalle l'ultimo spettacolo ce lo regala il monte Marsicano al tramonto...

*ist DL, FA* 28-70 f. 2,8 AL, 200 iso
 |