Lanzarote
 |
| |
Lanzarote è bellissima, fa parte dell'arcipelago delle Canarie (Spagna) ed
è di origine vulcanica. Il terreno lavico e la presenza di innumerevoli
coni vulcanici, specie nella zona del Timanfaya National Park,
conferiscono a quest'isola un aspetto cupo e affascinante allo stesso
tempo, sembra di essere sul suolo lunare. Lanzarote però è anche e
soprattutto mare, quindi coste e mare cristallino. L'entroterra è ricco di
paesini affascinanti, tra i tanti ricordo Teguise, antico capoluogo
dell'isola. Le impressionanti distese di lava solidificata che formano
l'isola di Lanzarote fanno di Timanfaya la terra dei vulcani.
Le diverse eruzioni
vulcaniche e l'attività magmatica nel corso del tempo hanno
definito l'aspetto attuale di queste terre. Dal belvedere naturale
di Montana Rajada si può ammirare un immenso mare di lava che si
estende fino a raggiungere la costa. Lo spettacolo è davvero
emozionante: ondulazioni, forme contrastanti create dalla lava.
Gli abitanti dell'isola hanno imparato a convivere nel tempo con
questo paesaggio, insolito, aspro e di struggente bellezza,
riuscendo ad impiantare, su terreni non irrigui, piantagioni di
meloni, cipolle, pomodori e vigneti nella zona della Geria.
|
Timanfaya
National Park

K20D, DA
16-45 f.4 ED-AL+GND, 100 iso

K20D, DA
16-45 f.4 ED-AL+CPL+GND, 100 iso

K20D,
FA*28-70 f.2,8 AL+CPL+GND, 100 iso
Lanzarote è un'isola dal marcato
carattere vulcanico, ma è anche vero che l'oceano Atlantico che la
circonda ne rappresenta il perfetto contrapposto. Quando l'acqua e il
fuoco si incontrano non possono non sorgere imponenti esplosioni, vapori e
suggestivi paesaggi danteschi. E' il caso di Los Hervideros, stupenda
località caratterizzata da alte scogliere rocciose a picco sul mare
che percosse dalle onde dell'oceano Atlantico, generano una sorta di
nebbia e di vapore che fa quasi ribollire l'acqua (hervir in spagnolo
significa infatti bollire).
|

K20D, DA
16-45 f.4 ED-AL+GND, 100 iso
Nel 1730, dopo l'eruzione del
Timanfaya, la lava si raffreddò creando un anfiteatro aperto sul mare.
All'interno, nel tempo, è affiorata l'acqua del mare formando così uno
splendido lago le cui acque sono di un verde smeraldo. El Golfo, così si
chiama il sito, è collegato al mare da stretti passaggi sotterranei ed è
separato da esso da una spiaggia di sabbia scura. Il colore verde del lago
è dovuto alla presenza di organismi vegetali che vivono in sospensione.
|

K20D, DA
16-45 f.4 ED-AL+GND, 100 iso
Le Salinas de Janubio sono
sicuramente tra le attrattive più importanti di Lanzarote. Si tratta di un
esteso complesso di saline che si estendono per centinaia di metri tra un
promontorio panoramico e la spiaggia. Le saline si trovano presso una
laguna di origine vulcanica che creò una sorta di lago d'acqua salata
all'interno della costa. Evaporando l'acqua del mare rilascia una grande
quantità di sale che nei decenni passati ha costituito una importante
fonte di reddito per l'isola.
|

K20D,
FA*28-70 f.2,8 AL+CPL+GND, 100 iso
Playa Papagayo

K20D,
FA*28-70 f.2,8 AL+ND, 100 iso

K20D, DA
16-45 f.4 ED-AL+GND, 100 iso

K20D,
FA*28-70 f.2,8 AL+ND, 100 iso
Situata nella parte centrale
dell'isola di Lanzarote si trova Teguise, nella provincia di Las Palmas.
Teguise è la vecchia capitale di Lanzarote, è qui che è stato costruito il
primo teatro dell'isola ma anche la prima chiesa. Teguise è famosa per il
suo mercato a cielo aperto, il più grande di tutta l'isola.
|

K20D,
FA*28-70 f.2,8 AL, 100 iso
La Geria

K20D, DA
16-45 f.4 ED-AL+GND, 100 iso
Il Mirador del Rio si trova
sulla scogliera del Risco de Famara, a circa 400 metri di altitudine, e
offre incantevoli vedute panoramiche dell'isola di Lanzarote. Qui c'è uno
degli edifici più rappresentativi dell'architetto César Manrique.
|

K20D,
FA*28-70 f.2,8 AL, 100 iso
|