Il camoscio d'Abruzzo
ll
Camoscio d’Abruzzo rappresenta, insieme all’Orso Marsicano, l’animale simbolo
dell’Appennino Centrale. Oggi, avvistare in natura quello che da molti viene
definito il più bel camoscio del mondo non è difficile. In effetti,
un’escursione nella stupenda Val di Rose, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
Molise, ci garantisce l’incontro con questo splendido animale. Questo luogo
rappresenta un po’ il suo territorio storico ed è anche il luogo dove questo
animale si lascia osservare con una certa facilità. Personalmente ho avuto modo
di osservare esemplari a non più di dieci metri. E’ possibile ammirare questi
animali anche in altri luoghi, ad esempio nel gruppo del Gran Sasso (Pizzo
Cefalone, Monte Camicia) oppure ancora nel P.N.A.L.M. sui monti della Meta. Qui
gli esemplari sono meno confidenti, ma forse questo rende ancora più
interessante l’osservazione in natura. |
Monte Meta

K20D, FA*300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO,
Benro A-056
Monte Meta

K20D, FA*300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO,
Benro A-056
Monte Amaro

*ist DL, FA*300 f.4,5 ED-IF+Kenko 1,5DG, 800 iso, Benro A-056
Monte Meta

K-S1, FA*300 f.4,5 ED-IF, 800 ISO
Monte Meta

K-S1, FA*300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO
Monte Meta

K20D, FA*300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO,
Benro A-056
Monte Meta

K20D, FA*300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO,
Benro A-056
Monte Meta

K20D, FA*300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO,
Benro A-056
Monte Meta

K20D, FA*300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO,
mano libera
Val di Rose

*Ist DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO
Val di Rose

*Ist DL, FA* 300 f.4,5 ED-IF, 400 ISO
 |